martedì 2 marzo 2010

STATUS DEGLI UCCELLI RAPACI NELLE MARCHE

di Jacopo Angelini


Attualmente le popolazioni di uccelli rapaci nelle Marche sono in buono status di conservazione, grazie a progetti di restocking come quello del Nibbio reale, a cui ha collaborato anche la nostra associazione e grazie alla presenza di numerose aree protette: 2 parchi nazionali , 4 parchi regionali e 4 riserve naturali, che tutelano gran parte degli habitat più importanti per queste specie, come diverse gole rupestri, molti ambienti forestali, alcune zone umide e gran parte delle praterie montane appenniniche, che rappresentano quasi il 20% del territorio regionale.
La popolazione di falco pellegrino è arrivata a 90-100 coppie nidificanti, il lanario è stabile con 10-15 coppie, l’aquila reale è aumentata con le attuali 15 coppie nidificanti, il biancone è presente con 5-10 coppie nidificanti, l’albanella minore è presente con 10-15 coppie nidificanti soprattutto nella praterie montane e con pochissime coppie rimaste negli incolti del pesarese.
Il nibbio reale nidifica con 2-3 coppie mentre il gufo reale è presento con 5-10 coppie nidificanti.
La Regione Marche con delibera 1471 del 27/10/2008 ha vietato in tutte le Z.P.S. (Zone di protezione speciale degli uccelli) , ai sensi della direttiva 79/409/CEE, nel periodo 1 gennaio – 31 agosto l'arrampicata sportiva, le escursioni, le osservazioni ravvicinate e il volo ad una distanza inferiore a 500 m. dal sito di nidificazione di Aquila reale, Lanario, Pellegrino, Gufo reale e Gracchio corallino e delle altre specie ornitiche , indicate dall'ente di gestione del sito, il quale indicherà anche le vie percorribili....”
Il Parco Regionale gola della Rossa e di Frasassi ha inoltre previsto nel proprio regolamento delle norme, che hanno chiuso alcune aree del parco all'attività di arrampicata mentre altre hanno un divieto temporale per tutelare la nidificazione di specie rare e vulnerabili di uccelli rapaci.
Il parco gola della Rossa e di Frasassi ha avuto un finanziamento life “Save the flyers” dall'Unione Europea per mettere in sicurezza diversi km di linee elettriche a MT , e negli anni passati ha messo in sicurezza per gli uccelli rapaci altri 15 km.
Ma vi sono in corso di approvazione ben 15 progetti di impianti eolici, che vanno dalle aree al confine del parco nazionale dei monti sibillini, alle zone montane del maceratese e alle zone montane del pesarese.
Proprio per limitare l’impatto degli impianti eolici la Regione Marche ha vietato nei parchi, nelle riserve naturali e nelle Z.P.S. l'installazione di nuovi impianti eolici.
Ma ciò purtroppo non basta e come associazione stiamo cercando di contrastare anche nel merito numerosi progetti di impianti eolici in tutte le Marche.

STATUS OF RED KITE IN ITALY

di Maurizio Sarà*, Antonio Sigismondi** & Jacopo Angelini**

*Dipartimento Biologia Animale, Università di Palermo – mausar@unipa.it;
**A.L.T.U.R.A (Associazione per la Tutela degli Uccelli Rapaci e dei loro Ambienti) –
sigismondi@tin.it; jacopoangelini@libero.it


The Red kite was a very common species in peninsular Italy, Sardinia and Sicily until the middle of XX century (Iapichino & Massa, 1989; Cortone et al., 1994; Brichetti & Fracasso, 2003). Decline began in Tuscany and Latium, with the extinction of regional populations (except for a small nucleus in the Tolfa Mountains) and rapidly spread over the rest of the range in the late ’60s and ’70s. Today the species is listed as endangered in the National Red List (Bulgarini et al., 1998) and the concern about its critical status motivated a recent national conference (Allavena et al., 2007). In occasion of the Montbéliard Symposium we asked the network of ornithologists more involved in Raptor studies and conservation: i) to refresh the estimation of breeding pairs and population trend in the last 15 years; ii) to assess the current regional status according to the IUCN Red List categories; iii) to weigh up the main threats working in the last 15 years, and to forecast regional trends for the next 5 years.
Here we report a review of such enquiry. Italy holds about the 1.5% of the European breeding population, to date: 314 – 426 pairs (Tab. 1). The entire population seems to be stable when compared to previous estimates, but is dispersed in a quite large range along the southern Apennines – the Latium (Tolfa) and Calabria nuclei being unconnected from the bulk of breeding area – and is still present in Sardinia and Sicily. Red kite is mainly concentrated in Basilicata, Abruzzi and Molise (82% of national population) while the other populations are very little and range on average 8-12 pairs.
The expert-based opinions assessed the menaces for the species, giving a standardized threat value, as ranked in Fig. 1. The outbreak of bovine spongiform encephalopathy in 2001 led to sanitary legislation (Regulation ECC/1774/2002) that greatly restricted the use of animal by-products not intended for human consumption. The effects of this policy included removal and destruction of carcasses, as well as closure of rubbish dumps and of artificial feeding points, thus provoking food shortage for Red kite and generally for all European carrion-eater species (Donazar et al., 2009). In addition, the Common Agricultural Policy (CAP), which as been often regarded as the principal culprit for the loss of biodiversity in Europe (Bota et al. 2005), is negatively affecting Red kite in Italy by habitat loss and modification. These latter include the replacement of natural steppe and extensive cereal farmland with intensively-managed agricultural land, urbanisation, construction of roads, infrastructures, etc. Land abandonment is of special concern also, as it is often the other side of the coin of agriculture intensification. The huge increase of wind farms in hilly and remote areas, poisoning, illegal shooting and hunting are other most cited causes of Red kite disappearance (Fig. 1). The threats have been mentioned to be more or less regularly equivalent in every region, although they seem to impact more onto the Calabria and Apulia populations. Actually, the strongest decline was recorded in Sicily where the population passed from 120-150 pairs in the early ‘70s to 3-5 in 2009, and is on the verge of local extinction.
European member states’ obligations and efforts to conserve biodiversity and species in the Annex I of the Birds 79/409/CEE Directive are often contradicted by other policies such as the Energy, Sanitary and the CAP; although amended by a number of dispositions (EEC/322/2003, EEC 830/2005) regulating the use of animal by-products as food for carrion-eater birds, or the agri-environment schemes (EEC/12571999), cross-compliance and modulation (EEC/12591999) implemented on behalf of the Agenda 2000. Within this framework, removal of local threats and ordinary protection of the remaining viable Red kite nuclei are often very difficult to pursue as they are hampered by contrasting local policies and economic interests. Nonetheless, a number of promising concrete actions have been placed and are going on, such as the reintroduction projects in Tuscany (see Ceccolini & Cenerini, this proceeding book) and in the Marche (Angelini et al., 2001) now reinforced by a LIFE+. In Sicily, the Nebrodi Regional Park has financed a preliminary report and is raising funds for a restocking project. Despite the existence of these local projects, we urge a better-integrated national package of practical interventions supporting Red kite and other carrion-eaters.

Acknowledgements. This contribute was made possible by the joint effort of several people: M. Scotti (Marche); M. Pellegrini (Abruzzi); S. Allavena, A. Minganti, M. Panella, A. Zocchi (Latium); L. De Lisio (Molise); M. Fraissinet, D. Mastronardi (Campania); M. Bux, M. Caldarella, N. Cillo, E. Cripezzi, M. Laterza, M. Marrese, V. Rizzi (Apulia and Basilicata); M. Salerno, E. Muscianese, S. Urso, G. Cortone, M. Di Vittorio (Calabria); M. Grussu, V. Asuni, M. Medda and Gruppo Ornitologico Sardo (Sardinia).

REFERENCES
ALLAVENA S., ANDREOTTI A., ANGELINI J. & SCOTTI M. (Eds.) 2007. Status e conservazione del Nibbio reale (Milvus milvus) e del Nibbio bruno (Milvus migrans) in Italia e in Europa meridionale. Atti del Convegno. Serra San Quirico (Ancona), 11-12 marzo 2006.
ANGELINI J., TAFERNA A., BULGARINI F. & PANDOLFI M. 2001. Reintroduction of Red kite (Milvus milvus) in Gola della Rossa Regional Parck (Italy) and first radiotracking data of released birds. 4th Eurasian Congress on Raptors, Sevilla, p. 6-7.
BOTA G., MORALES M.B., MAÑOSA S. & CAMPRODON J. 2005. Ecology and conservation of steppe-land birds. Lynx Edicions & Centre Tecnologic Forestal de Catalunya, Barcelona.
BRICHETTI P. & FRACASSO C. 2003. Ornitologia italiana. Vol. 1. Perdisia Editore.
BULGARINI F., CALVARIO E., FRATICELLI F., PETRETTI F. & SARROCCO S., 1998. Libro Rosso degli Animali d’Italia, Vertebrati. WWF Italia, Roma.
CORTONE P., MINGANTI A., PELLEGRINI M., RIGA F., SIGISMONDI A. & ZOCCHI A., 1994. Population Trends of the Red Kite (Milvus milvus) in Italy. In B. V: Meyburg & R. D. Chancellor (Eds) Raptor Conservation Today, Proc. IV World Conf. Bird Prey, Berlin. Pp 29-32.
IAPICHINO C. & MASSA B., 1989. The Birds of Sicily. British Ornithologists'Union. Check-list n°11, London.
DONÁZAR J. A., MARGALIDA A. & CAMPIÓN D. (Eds.) 2009. Vultures, Feeding Stations and Sanitary Legislation: A Conflict and Its Consequences from the Perspective of Conservation Biology. Sociedad de Ciencias Aranzadi. Donostia, Spain. Munibe 29 (suppl.).


Table 1 – Breeding pair estimates and status of Red kite in Italy. Protection of the Central Apennines population (Abruzzi, Molise and Basilicata) is vital for the species’ permanence in Italy.
* possible breeding out of the reintroduction area; ** the increase is apparent and comes from poor estimates in 1993.

IL MONITORAGGIO DELLE POPOLAZIONI RIPRODUTTIVE DI RAPACI DIURNI DEL LAZIO

di Gaspare Guerrieri



Nel 2008, l’Associazione ALTURA ha collaborato con l’Agenzia Regionale Parchi Lazio alla realizzazione di un monitoraggio delle popolazioni sensibili alle pressioni antropiche della regione. L’indagine, promossa dall’ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ha interessato tutte le specie di rapaci nidificanti. Nella nota riportiamo per sommi capi metodi e risultati relativi alle due specie che ci sono state assegnate: il Nibbio bruno e la Poiana.


Status, distribuzione, scelte riproduttive e produttività del Nibbio bruno Milvus migrans nel Lazio

Migratore e nidificante, il Nibbio bruno Milvus migrans nel Lazio colonizza non uniformemente il nord ovest regionale, i principali bacini lacustri, la valle del Tevere, la piana reatina e le aree collinari della valle del fiume Sacco e del Liri. Il numero di coppie stimato tra il 1980 e il 1995 si aggirava intorno alle 100-200 coppie, mentre una valutazione più recente sembrerebbe indicare un qualche decremento. Scopo dell’indagine è stato quello di valutare l’attuale status, la distribuzione e la produttività della specie nei più importanti insediamenti regionali.

Nel periodo compreso tra il primo aprile e il 31 maggio del 2008, durante 24 giornate di campo, sono stati sottoposti a controllo gli insediamenti riproduttivi di Castelporziano, Castel di Guido, Anguillara Sabazia, Castel Giuliano, Monti della Tolfa, media valle del Fiora e Monte Rufeno. Nelle aree non visitate, per le sole nidificazioni probabili o certe, sono state utilizzati i dati del PAUNIL (Progetto Atlante degli Uccelli Nidificanti nel Lazio 2006-2009), escludendo le riproduzioni eventuali a causa dell’elevata presenza di individui non riproduttivi che si insediano nella regione. La produttività è stata valutata nella Tenuta Presidenziale di Castelporziano e nell’insediamento di Anguillara Sabazia nel periodo compreso tra il 20 giugno e il 30 luglio durante ulteriori 17 giornate di campo.

Le aree più interessate dalla riproduzione della specie si trovano nei pressi di Roma, dove sono presenti le colonie lasse più importanti. Tra queste, maggiore rilevanza viene assunta dalla popolazione romana costituita da circa 50 coppie ripartite in 3 insediamenti. Colonizzazioni meno consistenti sono stati rilevate nei pressi del Lago di Bracciano, lungo la valle del fiume Sacco e nelle colline prospicienti il Lago di Canterno. Sui Monti della Tolfa il Nibbio bruno si distribuisce in coppie isolate tra loro distanti da 0.5 a 5 km sui rilievi collinari e lungo la valle del fiume Mignone. Coppie disperse nidificano lungo la media valle del fiume Fiora e del Paglia, nella Selva del Lamone, nei pressi del Lago di Bolsena, lungo la valle del Tevere, nei laghi della piana reatina, nella valle del Sacco e del Liri presso Ceprano e Pontecorvo.
Il Nibbio bruno nidifica ad altitudini comprese tra 20 e 550 m, ma il numero di coppie diminuisce con l’altitudine e i massimi distributivi sono stati rilevati entro i 100 m di quota. Su un campione di 125 siti di nidificazione, 57 sono stati selezionati nei pressi di corpi idrici (distanza < 1 km), 12 in vicinanza di una discarica (distanza < di 5 km) e 44 in prossimità di corpi idrici e di discariche. I boschi di querce caducifoglie e misti sono le formazioni forestali più utilizzate per nidificare. La specie colonizza anche leccete, sugherete e impianti di specie alloctone ad Eucalyptus e Pinus .
Nelle aree sottoposte a controllo sono stati individuati 92 territori. Di questi, 62 si riferiscono a coppie nidificanti certe e 22 a coppie nidificanti probabili. Altre 15 coppie certe e 18 probabili, relative alle aree non controllate, sono state aggiunte consultando i rilievi del progetto PAUNIL 2006-2009. Nel Lazio, non considerando le nidificazioni eventuali a causa della diffusa presenza di individui non riproduttivi, si dovrebbero riprodurre tra le 77 e le 117 coppie, popolazione più modesta di quella valutata negli anni ’90, ma in linea rispetto a quanto valutato in tempi recenti (80-109 coppie). Nel corso degli ultimi decenni, le coppie insediate in ambienti più integri come i Monti della Tolfa sono diminuite, passando dalle 42 del 1981 alle 27 del 2008 (- 36 %). In aree più alterate e prossime alle discariche, invece, gli insediamenti riproduttivi sono aumentati e dalle 9 coppie registrate in un solo nucleo a Castelporziano nel 1981, si è passati alle 51 attuali ripartite in tre distinte colonie.
Del 40.3 % delle coppie certe (N = 62) è stato rilevato il numero di giovani involati. La produttività, nel 2008, è stata di 1.92 ± 0.49 D.S. giovani / coppia di successo, valore significativamente più elevato (t = 3.43, P < 0.01, g.l. 54) di quello registrato a Castelporziano nel periodo 2001-2004 (1.42 ± 0.56 D.S).
Nel Lazio la stabilità delle popolazioni è minacciata dall’imminente chiusura delle discariche di rifiuti. I più importanti insediamenti della regione, infatti, dipendono in larga misura da questa risorsa, come rilevato in studi specifici.

I rilievi sono stati effettuati da Fabio Borlenghi, Amalia Castaldi, Umberto De Giacomo, Santino Di Carlo, Gaspare Guerrieri, Andrea Minganti e Stefano Sarrocco.


Status, distribuzione, scelte riproduttive e produttività della Poiana Buteo buteo nel Lazio

Sedentaria in tutta l’area collinare e montana del Lazio, la Poiana Buteo buteo, negli anni ’90 occupava la fascia pianeggiante solo in limitate aree ed era presente con una popolazione nidificante stimata in 250-500 coppie. Scopo dell’indagine è stato quello di valutare quale fosse l’attuale distribuzione e la produttività della specie nella regione, parametri considerati di recente importanti fattori ecologi di valutazione dell’impatto ambientale indotto dalle pratiche umane.

Dal primo marzo al 30 giugno del 2008, all’interno di 14 macroaree (superficie complessiva 9˙986 km2) idonee alla riproduzione, sono stati percorsi in auto, dalle 10 alle 17, una sola volta nel corso della stagione, 481 transetti aventi una lunghezza di 5 km. Il metodo ha consentito di esplorare vaste aree e di ottenere un campione rappresentativo delle abbondanze. Gli itinerari, la cui lunghezza è stata suggerita dall’elevato frazionamento ambientale della regione, sono stati percorsi ad una velocità di 20-40 km orari e sono stati realizzati lungo strade secondarie ubicate alla base dei crinali collinari e montani e a margine delle formazioni boschive di pianura. Durante ogni percorso, in luoghi caratterizzati da buona visibilità e tra loro distanti almeno 2 km, sono stati eseguiti anche due punti di osservazione/ascolto della durata di 5 minuti. Il numero di transetti, effettuato per area, è stato stabilito tenendo conto della continuità ecologica della macroarea indagata ed è stato correlato alla sua superficie.
Ad ogni contatto avuto con la specie, oltre all’indizio di nidificazione (eventuale, probabile, certa), venivano registrate la tipologia ambientale, la presenza di urbanizzazioni e la viabilità, valutate su superfici circolari aventi raggio di 600 m e centro il contatto. Per aumentare la numerosità del campione relativo alle coppie nidificanti certe e per effettuare una stima del numero di giovani involati per coppia di successo, nel periodo compreso tra il 10 giugno e il 31 luglio, sono state effettuate altre 15 giornate di campo in aree già conosciute. In questa fase, i gruppi familiari o i giovani sono stati attribuiti alla coppia o all’individuo che, nel primo rilievo, risultavano più vicini. Le macroaree sono state selezionate in funzione delle caratteristiche ambientali, della continuità ecologica e delle urbanizzazioni. I contatti avuti con la specie durante i transetti, sono stati trasformati in valori medi-area ± deviazione standard e confrontati con test parametrici.

Durante il monitoraggio sono state identificate 226 aree occupate ed è stato registrato un numero medio di contatti/transetto pari a 0.470 ± 0.655 DS, N = 481. I comprensori più interessati dalla presenza della specie sono ubicati nel Tolfetano-Cerite (0.860 ± 0.774 DS contatti/transetto, N = 43), sui M. Cimini (0.778 ± 0.878, N = 18) e nel Cicolano (0.720 ± 0.730 DS, N = 50). Abbondanze relative prossime alla media regionale sono state individuate sui M. Volsini e nella Tuscia (0.511 ± 0.585 DS, N = 47), sui M. della Meta, sulle Mainarde, sul M. Cairo (0.475 ± 0.640 DS, N = 40), sui M. Ausoni e Aurunci (0.433 ± 0.657 DS, N = 56) e sui M. Sabini (0.429 ± 0.298 DS, N = 21). I valori più modesti sono stati rilevati nei frammenti boschivi della media valle del Tevere e nelle gole tufiche del Treia (0.250 ± 0.444 DS, N = 20), sui Monti Lepini (0.235 ± 0.431 DS, N = 34) e sui Colli Albani (0.200 ± 0.414 DS, N=15). Il numero medio di contatti/transetto, calcolato in aree a più alta e a più bassa presenza, è significativamente diverso. Il numero medio di contatti registrato nei boschi planiziari costieri (0.448 ± 0.985 DS, N = 29) è sostenuto quasi esclusivamente dall’insediamento di Castelporziano. La Poiana è stata osservata fino ad un altitudine di 1600 m s.l.m. e, come rilevato anche sull’Appennino Centrale, oltre i 900 m la presenza diminuisce significativamente.
I boschi di querce caducifoglie (40.7 %) e misti (26.8 %) sono le formazioni forestali nelle quali è stato individuato il maggior numero di nidificazioni certe e probabili. La Poiana si riproduce anche nelle leccete, nei castagneti, nelle faggete e nei boschi igrofili. La specie tende a colonizzare comprensori privi di presenza umana stabile e solo l’ 8.3 % delle coppie (N = 145) era insediata in aree a bassa urbanizzazione (abitativo <10 % del totale superficiale). Nel 90% dei territori non esisteva viabilità, mentre nell’8.7 % del campione erano presenti strade comunali e provinciali. Nel corso dell’indagine sono state individuate 78 coppie nidificanti certe, 67 coppie probabili e 81 (21.83 %) non hanno consentito di effettuare ipotesi. La popolazione individuata nel 2008 ha una distribuzione più ampia di quella rilevata nel precedente atlante del Lazio. La produttività rilevata nel 2008 è stata di 1.8 ± 0.6 D.S. giovani / coppia di successo (range 1-3, N = 47). Durante l’indagine, in 6 aree colonizzate dalla Poiana, è stata rilevata la presenza di impianti eolici e in 28 erano in funzione anemometri per la valutazione d’idoneità. Nel Lazio, la maggior parte dei progetti in fase di studio prevede l’installazione di aerogeneratori in aree vitali per la riproduzione.

I rilievi sono stati effettuati da Fabio Borlenghi, Amalia Castaldi, Umberto De Giacomo, Gaspare Guerrieri e Gianni Lauretti.

I risultati delle indagini sono stati presentati sotto forma di poster durante il XIV Convegno italiano di Ornitologia (14-18 ottobre 2009).




Nel volume XXXIV del 2009, numero speciale de “Gli Uccelli d’Italia” attualmente in stampa, vengono pubblicati i risultati di un’indagine pluriennale effettuata sui Falconiformes nella Tenuta Presidenziale di Castelporziano. Il volume, costituito da 14 articoli, è firmato da Amalia Castaldi, Umberto De Giacomo, Alessandro Eberle, Alberto Fanfani, Gaspare Guerrieri e Aleandro Tinelli.

IL CAPOVACCAIO IN CALABRIA: RESOCONTO 2009

di Massimo Salerno

Durante l’ultima stagione riproduttiva sono state seguite le coppie di capovaccaio presenti in Calabria, e sono state effettuate delle visite in siti storicamente occupati ed in altri dove la specie è risultata assente come nidificante negli ultimi anni.

Nel 2009 sono state due le coppie riproduttive di capovaccaio in Calabria, ed hanno portato all’involo tre giovani; una terza coppia è stata osservata per un lungo periodo, dal mese di giugno fino alla fine del mese di luglio, nei pressi del carnaio per i grifoni allestito all’interno del Parco Nazionale del Pollino, versante calabrese; durante le osservazioni di questa coppia è stato accertato, grazie alla lettura dell’anello posizionato sul tarso di uno dei due individui, che uno dei soggetti era “Alì”, un capovaccaio di sesso maschile nato in cattività e poi rilasciato in Puglia negli anni scorsi, nell’ambito del progetto di reintroduzione curato da Guido Ceccolini.
La coppia riproduttiva presente nella provincia di Crotone è stata quella più seguita; nel territorio frequentato dalla specie è stato realizzato, a partire dal mese di aprile e fino alla fine del mese di agosto, in media un carnaio volante alla settimana; in data 01 maggio, durante l’effettuazione di uno di questi aiuti alimentari, è stato osservato nella zona, insieme agli adulti, un immaturo di capovaccaio, mentre nel mese di giugno, in due diverse giornate, è stato osservato un individuo adulto di capovaccaio in volo insieme alla coppia riproduttiva del luogo. La stagione riproduttiva si è conclusa con l’involo un giovane. Nel territorio occupato da questa coppia sono stati osservati, in più di un’occasione, esemplari della rarissima aquila del Bonelli; precisamente in data 21 giugno è stato osservato in volo un subadulto della specie, ed in data 30 giugno sono stati visti insieme un giovane ed un adulto che hanno volteggiato per diversi minuti sull’abitato di un paese dell’alto marchesato crotonese.
Purtroppo nelle vicinanze di questa importante area, ricadente all’interno della Z.P.S. “Marchesato e Fiume Neto”, sono stati recentemente realizzati due impianti eolici, per un totale di circa 40 pale, ed altri né sono previsti in aree un po’più distanti, comunque ricadenti all’esterno dell’area ZPS. Altura, insieme al WWF Siciliano, si sono aspramente battuti per impedire la realizzazione di tali orribili e devastanti impianti, purtroppo con scarsi risultati; si è riusciti comunque a far escludere dal progetto diciassette torri che ricadevano in area ZPS.

La seconda coppia riproduttiva di capovaccaio, presente nella provincia di Cosenza, è riuscita a portare all’involo due giovani; nel sito è stato purtroppo accertato l’ennesimo grave episodio di devastazione del territorio, peraltro nelle vicinanze della parete di nidificazione occupata dalla specie e ricadente anche in area SIC. In particolare si è constatato che erano stati effettuati estesi interventi di sbancamento con apertura di strade e distruzione di aree a macchia mediterranea ed a pascolo, con conseguente prelievo di grossi massi e spietramento dei terreni; naturalmente il tutto è stato denunciato alle autorità competenti e sembra che l’area sia stata posta sotto sequestro.
I gravissimi fatti prima narrati denunciano ancora una volta, qualora ce né fosse ulteriormente bisogno, di come siano scarsamente tutelate in Calabria anche le ultime aree naturali ad alta biodiversità occupate dal capovaccaio e da tanti altri rari animali selvatici.

Tutte le visite effettuate nelle aree storicamente occupate dalla specie, in particolare sono state indagate quelle ricadenti nella provincia di Crotone, hanno dato purtroppo esito negativo; nel corso di tali ricerche è comunque emerso che, almeno in alcuni luoghi, un tempo appunto frequentati dalla specie, l’habitat idoneo per il capovaccaio è ancora presente, in ogni caso andrebbero effettuate al riguardo ulteriori e più approfondite ricerche. In un altro sito molto adatto per il capovaccaio, caratterizzato da un ambiente ed un paesaggio assai suggestivi, ove la specie si è regolarmente riprodotta fino al 2007, anche nel 2009 la coppia è risultata assente, vi è stato però osservato più volte un individuo adulto in volo sul punto di alimentazione appositamente predisposto.