lunedì 28 marzo 2011
venerdì 25 marzo 2011
Comunicato Stampa
L’Aquila, 23 marzo 2011
LE RISORSE DESTINATE ALLA RICOSTRUZIONE POST SISMA NON DEVONO ESSERE DIROTTATE SU INTERVENTI DI DISTRUZIONE DEI TERRITORI PROTETTI
Dopo la prima e partecipatissima assemblea del 23 febbraio scorso, sono tornate a riunirsi le Associazioni Ambientaliste Abruzzesi, congiuntamente ai Comitati di cittadini impegnati sulle problematiche della ricostruzione.
All’ordine del giorno l’analisi delle azioni da mettere in atto per contrastare la serie di progetti devastanti e anacronistici, tirati fuori da vecchi cassetti, a scapito della biodiversità e del paesaggio di zone di particolare pregio del territorio aquilano.
Devastanti perché prevedono prioritariamente la modifica permanente del territorio con infrastrutture sciistiche e campi da golf nel cuore del sistema delle aree protette dell’Appennino, in aree ricchissime di biodiversità e risorse ecologiche e per questo ricadenti in zone SIC e ZPS, sottoposte anche a tutela da Direttive Comunitarie. Nessuna considerazione, neanche un accenno alla tutela delle specie animali e vegetali, nonché degli habitat prioritari.
Anacronistici perché in tali progetti non vi è alcuna novità o analisi delle reali condizioni ed esigenze del territorio, ma solo vecchi progetti più volte bloccati e che oggi si vuole far approvare con procedure di urgenza.
IL PROTOCOLLO D’INTESA SOTTOSCRITTO A ROMA, PALAZZO CHIGI, IL 17 FEBBRAIO 2011
Il Protocollo delinea in premessa, coerentemente con il QRR (Quadro Regionale di Riferimento) della Regione Abruzzo, una serie di azioni per la valorizzazione ambientale e agrosilvopastorale. Di fatto, poi, queste non trovano la conseguente declinazione programmatico-finanziaria, e si propongono come prioritarie e realizzabili solo le infrastrutture sciistiche ed i campi da golf. Il cemento ed il movimento terra sono, di fatto, l’unico motore del protocollo.
Seppure il Protocollo, sempre e solo in premessa, confermi una necessaria azione di recupero dei Centri Storici, di fatto non ne dichiara la priorità, né le modalità. L’Intesa sembra unicamente rivolta a sottrarre energie programmatiche, e soprattutto fondi, alla più urgente necessità di ricostruzione dei Centri storici. Interventi più volte annunciati, e mai realizzati, a forte impatto ambientale e paesaggistico, sono oggi riproposti grazie alla disponibilità dei fondi per la ricostruzione del cratere.
Le proposte non sembrano neanche rispondere alle reali necessità di lavoro accentuate nel post-sisma. E’ del tutto assente una visione organica dello sviluppo turistico del territorio, e in particolare manca qualsiasi riferimento alle infrastrutture viarie e ferroviarie del comprensorio, né ci si preoccupa del rilancio mirato, anche attraverso la Zona Franca, del sistema delle aree produttive ASI/NSI.
LE CRITICITÀ RILEVATE
Le ipotesi di “sviluppo” delineate nel Protocollo appaiono in palese contrasto con il quadro programmatico e pianificatorio vigente a tutti i livelli istituzionali: dalla Legge 394 (Legge quadro sui Parchi) ai Decreti istitutivi delle aree protette, dalla Regione alle Provincie ed agli stessi strumenti urbanistici comunali. Tutti gli interventi, ancorché appena delineati, sono in palese contrasto con gli strumenti vigenti; per il loro devastante impatto abbisognano, inoltre, di una VAS preliminare.
Molti sono gli interventi dati per “cantierabili” che non sono stati sottoposti a nessuna verifica tecnico-ambientale in particolare:
• il collegamento sciistico tra le stazioni invernali di Ovindoli e Campo Felice;
• la “Cittadella della Montagna” originariamente assente nel Progetto Speciale Regionale Scindarella-M.Cristo e le previsioni insediative ricettive, inserite illegittimamente “all’ultimo momento”.
A rischio sarebbero i corridoi ecologici di grande importanza per alcune specie di animali particolarmente protetti, tra cui, prima di tutto, l’orso bruno marsicano, a causa di interventi in evidente contrasto anche con le raccomandazioni del PATOM (Piano di Azione per la Tutela dell’Orso Marsicano) approvato e reso esecutivo dalla Regione con DGR n.469 del 14.6.2010.
Alcuni interventi, come i campi da golf in quota, sono stati più volte bocciati perché incompatibili con la vocazione ambientale dei luoghi e palesemente distruttivi delle unicità floristiche e faunistiche presenti sugli altopiani delle Rocche e di Piani di Pezza.
Il Protocollo delinea uno sviluppo che privilegia pochi comuni, senza prendere in considerazione una piattaforma diffusa di interventi ordinari, più moderati e rispondenti al rilancio ed all’incentivazione di quelle poche “resistenze produttive” sopravvissute e alla ripartenza di iniziative autoctone.
Non sono considerati gli studi sui cambiamenti climatici e i loro effetti, per i prossimi anni, sul manto nevoso, né sulle riserve d’acqua. L’acqua, in montagna, è bene indispensabile alla sopravvivenza delle attività agro-silvo-pastorali, nonché dei fragili e delicati ecosistemi montani, e non può essere dirottata su campi da golf e impianti di innevamento artificiale.
Lo stesso Protocollo infine è in netto contrasto persino con le Linee di indirizzo strategico per la ripianificazione del territorio del Commissario STM (pag.143) che delinea il fallimento delle stazioni sciistico-invernali insieme all’insostenibilità dell’innevamento artificiale.
Il Protocollo appare perciò non rispondente alle sue stesse premesse, velleitario per i contenuti e le proposte avanzate e illegittimo per le forme e le procedure ipotizzate. Inoltre, Presidenti di Parchi, di Regione, di Provincia e Sindaci firmatari, anche alla luce della recente Sentenza del TAR Lazio del 21.2.2011 avverso l’OPCM 3833/09, non avevano, per lo più, specifico mandato democratico a impegnare le rispettive amministrazioni a scelte di ripianificazione, tra l’altro in contrasto con la normativa specifica per le aree protette
Mentre è fin troppo chiaro che i costi degli interventi ricadrebbero sugli Enti pubblici, con fondi sottratti al rilancio economico di tutto il cratere, non è stata fatta nessuna considerazione sulla praticabilità economico-ambientale degli interventi. Il Protocollo è privo di qualsiasi analisi economica a favore del modello di sviluppo individuato, mentre ve ne sono decine che dimostrano, al contrario, che si tratta di un’impresa fallimentare.
PIANO DI AZIONE
Molte le iniziative in via di definizione da parte dei firmatari del presente documento. Tra queste:
• Sensibilizzazione ed informazione sistematica della popolazione aquilana, abruzzese e dell’opinione pubblica nazionale sulla reale portata dello sperpero di denaro programmato.
• Azioni legali per evitare che lo scempio sia perpetrato, tra l’altro, senza le verifiche che la legge richiede per le opere ricadenti in aree protette e in aree tutelate dalle direttive europee;
• Predisposizione di un “ Piano di tutela e valorizzazione delle risorse ecologiche dell’area aquilana”, una proposta cioè di rilancio turistico ed economico basata sulle migliori conoscenze scientifiche disponibili, sul miglioramento della qualità delle risorse naturali e sul potenziamento e la promozione dell’offerta turistica , senza sprechi di risorse economiche ed ambientali e senza sottrarre risorse alla ricostruzione, fornendo dati scientifici sui benefici economici e occupazionali per le comunità locali degli interventi previsti e quantificando i servizi ecosistemici forniti dalle risorse ambientali dell’area.
• La nascita di un Coordinamento permanente tra tutte le forze in campo: Associazioni Ambientaliste Nazionali e locali, Comitati, Sindacati e Partiti Politici.
Firmato
ALTURA Abruzzo – Associazione Interpreti Naturalistici - Gruppo Naturalisti Rosciolo - Italia Nostra L’Aquila - LIPU Abruzzo - Legambiente L’Aquila - Mountain Wilderness Abruzzo - Pro Natura Abruzzo - WWF Abruzzo - Comitato acqua pubblica L'Aquila - Associazione Onlus Cittadini per i Cittadini - Circolo Valorizzazione Terre Pubbliche - Comitato 3e32 - Comitatus Aquilanus - Ass. Naz. Arti e Maestri di Strada - CGIL, Camera del Lavoro di L’Aquila - CGIL Abruzzo – PRC L’Aquila – Forum Ambiente e Territorio SEL di L’Aquila.
L’Aquila, 23 marzo 2011
LE RISORSE DESTINATE ALLA RICOSTRUZIONE POST SISMA NON DEVONO ESSERE DIROTTATE SU INTERVENTI DI DISTRUZIONE DEI TERRITORI PROTETTI
Dopo la prima e partecipatissima assemblea del 23 febbraio scorso, sono tornate a riunirsi le Associazioni Ambientaliste Abruzzesi, congiuntamente ai Comitati di cittadini impegnati sulle problematiche della ricostruzione.
All’ordine del giorno l’analisi delle azioni da mettere in atto per contrastare la serie di progetti devastanti e anacronistici, tirati fuori da vecchi cassetti, a scapito della biodiversità e del paesaggio di zone di particolare pregio del territorio aquilano.
Devastanti perché prevedono prioritariamente la modifica permanente del territorio con infrastrutture sciistiche e campi da golf nel cuore del sistema delle aree protette dell’Appennino, in aree ricchissime di biodiversità e risorse ecologiche e per questo ricadenti in zone SIC e ZPS, sottoposte anche a tutela da Direttive Comunitarie. Nessuna considerazione, neanche un accenno alla tutela delle specie animali e vegetali, nonché degli habitat prioritari.
Anacronistici perché in tali progetti non vi è alcuna novità o analisi delle reali condizioni ed esigenze del territorio, ma solo vecchi progetti più volte bloccati e che oggi si vuole far approvare con procedure di urgenza.
IL PROTOCOLLO D’INTESA SOTTOSCRITTO A ROMA, PALAZZO CHIGI, IL 17 FEBBRAIO 2011
Il Protocollo delinea in premessa, coerentemente con il QRR (Quadro Regionale di Riferimento) della Regione Abruzzo, una serie di azioni per la valorizzazione ambientale e agrosilvopastorale. Di fatto, poi, queste non trovano la conseguente declinazione programmatico-finanziaria, e si propongono come prioritarie e realizzabili solo le infrastrutture sciistiche ed i campi da golf. Il cemento ed il movimento terra sono, di fatto, l’unico motore del protocollo.
Seppure il Protocollo, sempre e solo in premessa, confermi una necessaria azione di recupero dei Centri Storici, di fatto non ne dichiara la priorità, né le modalità. L’Intesa sembra unicamente rivolta a sottrarre energie programmatiche, e soprattutto fondi, alla più urgente necessità di ricostruzione dei Centri storici. Interventi più volte annunciati, e mai realizzati, a forte impatto ambientale e paesaggistico, sono oggi riproposti grazie alla disponibilità dei fondi per la ricostruzione del cratere.
Le proposte non sembrano neanche rispondere alle reali necessità di lavoro accentuate nel post-sisma. E’ del tutto assente una visione organica dello sviluppo turistico del territorio, e in particolare manca qualsiasi riferimento alle infrastrutture viarie e ferroviarie del comprensorio, né ci si preoccupa del rilancio mirato, anche attraverso la Zona Franca, del sistema delle aree produttive ASI/NSI.
LE CRITICITÀ RILEVATE
Le ipotesi di “sviluppo” delineate nel Protocollo appaiono in palese contrasto con il quadro programmatico e pianificatorio vigente a tutti i livelli istituzionali: dalla Legge 394 (Legge quadro sui Parchi) ai Decreti istitutivi delle aree protette, dalla Regione alle Provincie ed agli stessi strumenti urbanistici comunali. Tutti gli interventi, ancorché appena delineati, sono in palese contrasto con gli strumenti vigenti; per il loro devastante impatto abbisognano, inoltre, di una VAS preliminare.
Molti sono gli interventi dati per “cantierabili” che non sono stati sottoposti a nessuna verifica tecnico-ambientale in particolare:
• il collegamento sciistico tra le stazioni invernali di Ovindoli e Campo Felice;
• la “Cittadella della Montagna” originariamente assente nel Progetto Speciale Regionale Scindarella-M.Cristo e le previsioni insediative ricettive, inserite illegittimamente “all’ultimo momento”.
A rischio sarebbero i corridoi ecologici di grande importanza per alcune specie di animali particolarmente protetti, tra cui, prima di tutto, l’orso bruno marsicano, a causa di interventi in evidente contrasto anche con le raccomandazioni del PATOM (Piano di Azione per la Tutela dell’Orso Marsicano) approvato e reso esecutivo dalla Regione con DGR n.469 del 14.6.2010.
Alcuni interventi, come i campi da golf in quota, sono stati più volte bocciati perché incompatibili con la vocazione ambientale dei luoghi e palesemente distruttivi delle unicità floristiche e faunistiche presenti sugli altopiani delle Rocche e di Piani di Pezza.
Il Protocollo delinea uno sviluppo che privilegia pochi comuni, senza prendere in considerazione una piattaforma diffusa di interventi ordinari, più moderati e rispondenti al rilancio ed all’incentivazione di quelle poche “resistenze produttive” sopravvissute e alla ripartenza di iniziative autoctone.
Non sono considerati gli studi sui cambiamenti climatici e i loro effetti, per i prossimi anni, sul manto nevoso, né sulle riserve d’acqua. L’acqua, in montagna, è bene indispensabile alla sopravvivenza delle attività agro-silvo-pastorali, nonché dei fragili e delicati ecosistemi montani, e non può essere dirottata su campi da golf e impianti di innevamento artificiale.
Lo stesso Protocollo infine è in netto contrasto persino con le Linee di indirizzo strategico per la ripianificazione del territorio del Commissario STM (pag.143) che delinea il fallimento delle stazioni sciistico-invernali insieme all’insostenibilità dell’innevamento artificiale.
Il Protocollo appare perciò non rispondente alle sue stesse premesse, velleitario per i contenuti e le proposte avanzate e illegittimo per le forme e le procedure ipotizzate. Inoltre, Presidenti di Parchi, di Regione, di Provincia e Sindaci firmatari, anche alla luce della recente Sentenza del TAR Lazio del 21.2.2011 avverso l’OPCM 3833/09, non avevano, per lo più, specifico mandato democratico a impegnare le rispettive amministrazioni a scelte di ripianificazione, tra l’altro in contrasto con la normativa specifica per le aree protette
Mentre è fin troppo chiaro che i costi degli interventi ricadrebbero sugli Enti pubblici, con fondi sottratti al rilancio economico di tutto il cratere, non è stata fatta nessuna considerazione sulla praticabilità economico-ambientale degli interventi. Il Protocollo è privo di qualsiasi analisi economica a favore del modello di sviluppo individuato, mentre ve ne sono decine che dimostrano, al contrario, che si tratta di un’impresa fallimentare.
PIANO DI AZIONE
Molte le iniziative in via di definizione da parte dei firmatari del presente documento. Tra queste:
• Sensibilizzazione ed informazione sistematica della popolazione aquilana, abruzzese e dell’opinione pubblica nazionale sulla reale portata dello sperpero di denaro programmato.
• Azioni legali per evitare che lo scempio sia perpetrato, tra l’altro, senza le verifiche che la legge richiede per le opere ricadenti in aree protette e in aree tutelate dalle direttive europee;
• Predisposizione di un “ Piano di tutela e valorizzazione delle risorse ecologiche dell’area aquilana”, una proposta cioè di rilancio turistico ed economico basata sulle migliori conoscenze scientifiche disponibili, sul miglioramento della qualità delle risorse naturali e sul potenziamento e la promozione dell’offerta turistica , senza sprechi di risorse economiche ed ambientali e senza sottrarre risorse alla ricostruzione, fornendo dati scientifici sui benefici economici e occupazionali per le comunità locali degli interventi previsti e quantificando i servizi ecosistemici forniti dalle risorse ambientali dell’area.
• La nascita di un Coordinamento permanente tra tutte le forze in campo: Associazioni Ambientaliste Nazionali e locali, Comitati, Sindacati e Partiti Politici.
Firmato
ALTURA Abruzzo – Associazione Interpreti Naturalistici - Gruppo Naturalisti Rosciolo - Italia Nostra L’Aquila - LIPU Abruzzo - Legambiente L’Aquila - Mountain Wilderness Abruzzo - Pro Natura Abruzzo - WWF Abruzzo - Comitato acqua pubblica L'Aquila - Associazione Onlus Cittadini per i Cittadini - Circolo Valorizzazione Terre Pubbliche - Comitato 3e32 - Comitatus Aquilanus - Ass. Naz. Arti e Maestri di Strada - CGIL, Camera del Lavoro di L’Aquila - CGIL Abruzzo – PRC L’Aquila – Forum Ambiente e Territorio SEL di L’Aquila.
Avvelenano due rarissime aquile: condannati in Spagna a 1 anno e 4 mesi
LIVORNO. In Spagna tre individui colti in flagrante mentre spargevano esche avvelenate per uccidere uccelli rapaci protetti, sono state condannati a un anno e quattro mesi di prigione e una multa di 24.300 euro.
I tre uomini erano stati accusati dal Servicio para la protección de la naturaleza de la Guardia Civil (Seprona) di essere i responsabili della morte per avvelenamento di due rarissime aquile del Bonelli (*Hieraaetus fasciatus)* in una Zona di protezione speciale (Zps) in Aragona.
L'8 marzo, gli agenti del Seprona avevano recuperato due esemplari di aquile del Bonelli inanellati, un maschio e una femmina, nel comune di Valmadrid (Zaragoza) con gravi sintomi di avvelenamento. Le indagini successive hanno portato all'arresto di tre persone.
L'aquila del Bonelli è un predatore in pericolo in Aragona, dove la popolazione ha subito un calo di oltre il 35% negli ultimi 15 anni. La Spagna ospita la maggior parte della popolazione europea di questo magnifico rapace ed ha quindi una grande responsabilità per la loro salvaguardia.
In Spagna la riduzione dei decessi dei grandi uccelli rapaci causata dalla pratica incivile dei bocconi avvelenati è l'obiettivo principale del progetto Life Natura "Acciones para la lucha contra el uso ilegal de veneno en España - VeneNo" (LIFE08 NAT/E/000062) in corso.
L'informazione rappresenta un passo importante nel successo di una strategia nazionale contro l'uso di esche avvelenate, che il progetto sta aiutando a redigere. La condanna t dei tre avvelenatori dimostra anche l'efficacia delle pattuglie regionali e dei piani d'azione che il progetto intende istituire.
"VeneNo" è destinato ad alcune specie prioritarie di rapaci protetti, compresi l'quila imperiale spagnola (Aquila adalberti), il *gipeto (Gypaetus barbatus), il nibbio reale (Milvus Milvus) e il capovaccaio (Neophron percnopterus) e la sua sottospecie delle isole Canarie. Tutte specie elencate nelle direttive Uccelli ed habitat dell'Unione europe.
Il progetto Life è gestito dalla Seo/BirdLife, la Lipu spagnola, e dal Fondo para la conservación del Buitre Negro (Bvcf) della Dirección general de política forestal-Junta de Comunidades de Castilla-La Mancha, che stanno anche lavorando per mettere a punto maggiori controlli sulla vendita di prodotti tossici e per aumentare il sostegno dell'opinione pubblica spagnola alla prevenzione del loro uso. Il 'Libro Rojo de las Aves de España" evidenzia che l'uso illegale di veleni è una grande minaccia per le specie in pericolo e protette dalle direttive Habitat e Uccelli e che «E' necessario intervenire per eliminare l'uso illegale di veleni per il controllo dei predatori in Spagna e ridurre così al minimo tali minacce alle specie incluse nella Lista Rossa del Paese».
Seo/BirdLife, che si è costituita parte civile contro gli avvelenatori delle aquile del Bonelli, spiega che «Nonostante sia illegale e inefficace, il veleno è ancora usato per uccidere i predatori, nonché per controllare i parassiti agricoli. Lo spargimento di esche avvelenate è una pratica consolidata nei nostri campi, ma del tutto inefficace per gli obiettivi perseguiti: è sia un metodo massivo, non selettivo e sanguinoso per la fauna selvatica. Quindi, è vietato dalla legislazione nazionale e regionale ed è stato classificato come reato ai sensi del codice penale. Il veleno nei campi costituisce un rischio per la salute pubblica, per l'ambiente e per i nostri animali domestici».
Nel complesso gli obiettivi di "VeneNo" puntano a dare un contributo importante alla strategia nazionale della Spagna contro l'uso di esche avvelenate in ambiente naturale, approvato dalla Commissione nazionale per la protezione della natura. I risultati attesi sono: «Riduzione dell'uso illegale di veleni per il controllo dei predatori, in particolare nei siti interessati dalla rete delle Zps della Spagna; Approvazione dei piani e protocolli di azione regionali per aiutare le autorità a contrastare l'uso illegale di veleni per il controllo dei predatori; Introduzione e gestione di nuove pattuglie di controllo specializzate che servirà da modello per analoghe iniziative di protezione delle specie; Un aumento del sostegno pubblico per la prevenzione dell'uso illecito di veleno per il controllo dei predatori; Maggiori controlli sulla vendita e le licenze dei prodotti tossici».
Fonte: http://www.greenreport.it 24 marzo 2011
sabato 12 marzo 2011
Contro i trafficanti di rapaci iniziata la sorveglianza dei siti.
Campi di sorveglianza e uso della tecnologia per sorvegliare i siti di riproduzione di alcune specie di rapaci in Sicilia a rischio di estinzione. Sono questi gli accorgimenti messi in atto da un nutrito gruppo di ornitologi, ricercatori e volontari per impedire la razzia dei pulcini di alcune specie di rapaci usati in falconeria e molto ambiti da allevatori e trafficanti senza scrupoli, pronti a rivenderli per importi molto consistenti. “Si tratta in particolare di alcune specie che sopravvivono in Sicilia con effettivi molto ridotti, come l’Aquila del Bonelli (non più di 15 coppie) e l’avvoltoio Capovaccaio (2-3 coppie) – dicono i coordinatori del gruppo operativo che dallo scorso mese di novembre si è costituito in Sicilia e che coinvolge praticamente tutte le associazioni ambientaliste operanti in Sicilia – LIPU, WWF, MAN, LAV, Fondo Siciliano per la Natura, Legambiente, e altre ancora – con il placet dei rispettivi organi nazionali e delle Università di Palermo e Catania”.
Lo scorso anno proprio l’intervento di alcuni dei componenti di questo gruppo sventò il furto di un pulcino di Aquila del Bonelli posto su una parete rocciosa a ridosso di un’antica miniera di zolfo in provincia di Caltanissetta. Da lì e seguendo i movimenti dei soggetti intercettati (noti tra gli addetti ai lavori come dediti ad attività non del tutto cristalline) si è arrivati all’operazione che in tutta Italia ha portato al sequestro di decine di rapaci di provenienza furtiva e provvisti di certificazioni CITES palesemente false o contraffatte. L’inchiesta penale condotta dalla Procura di Caltanissetta non si è ancora conclusa e potrebbe, anzi, arricchirsi di ulteriori elementi.
Nel frattempo, considerati anche i movimenti sospetti effettuati nelle scorse settimane da noti soggetti dediti alla falconeria a ridosso di pareti rocciose e altri siti sensibili – in parte già filmati e fotografati – il gruppo ha iniziato a tessere dai primi di febbraio una fitta rete di controlli, coinvolgendo anche il corpo forestale, i carabinieri, la guardia di finanza, guardie zoofile e venatorie, e ricorrendo in alcuni casi anche all’uso di telecamere nascoste e altri espedienti tecnologici messi a disposizione da vari soggetti, anche provati. Gran parte dei nidi a rischio sono, di fatto, sotto stretto e continuo controllo.
“Al di là di ogni altra considerazione – concludono i responsabili del gruppo – si tratta di reati penali che possono portare nel giro di pochi anni all’estinzione di queste specie, che sopravvivono ormai solo in Sicilia e anche nel resto d’Europa non se la passano meglio. Abbiamo notizia che negli ultimi due anni sono stati rubati dai nidi almeno 7-8 piccoli di Aquila del Bonelli, 1-2 capovaccai e diverse decine tra Lanari e Pellegrini, due falconi che pur non essendo ad immediato pericolo di estinzione sono già soggetti a vari pericoli, compreso il bracconaggio e l’alterazione dell’habitat, per sopportare, alla lunga, prelievi di questo tipo. Oltre a queste azioni, che stanno ottenendo l’entusiastica adesione di numerosi volontari provenienti anche da oltre Stretto, stiamo effettuando il monitoraggio di falconieri ed allevatori che come funghi sono spuntati un po’ ovunque e con autorizzazioni rilasciate con incredibile disinvoltura”.
Fonte:http://agrigentoweb.it - 10 marzo 2011
Lo scorso anno proprio l’intervento di alcuni dei componenti di questo gruppo sventò il furto di un pulcino di Aquila del Bonelli posto su una parete rocciosa a ridosso di un’antica miniera di zolfo in provincia di Caltanissetta. Da lì e seguendo i movimenti dei soggetti intercettati (noti tra gli addetti ai lavori come dediti ad attività non del tutto cristalline) si è arrivati all’operazione che in tutta Italia ha portato al sequestro di decine di rapaci di provenienza furtiva e provvisti di certificazioni CITES palesemente false o contraffatte. L’inchiesta penale condotta dalla Procura di Caltanissetta non si è ancora conclusa e potrebbe, anzi, arricchirsi di ulteriori elementi.
Nel frattempo, considerati anche i movimenti sospetti effettuati nelle scorse settimane da noti soggetti dediti alla falconeria a ridosso di pareti rocciose e altri siti sensibili – in parte già filmati e fotografati – il gruppo ha iniziato a tessere dai primi di febbraio una fitta rete di controlli, coinvolgendo anche il corpo forestale, i carabinieri, la guardia di finanza, guardie zoofile e venatorie, e ricorrendo in alcuni casi anche all’uso di telecamere nascoste e altri espedienti tecnologici messi a disposizione da vari soggetti, anche provati. Gran parte dei nidi a rischio sono, di fatto, sotto stretto e continuo controllo.
“Al di là di ogni altra considerazione – concludono i responsabili del gruppo – si tratta di reati penali che possono portare nel giro di pochi anni all’estinzione di queste specie, che sopravvivono ormai solo in Sicilia e anche nel resto d’Europa non se la passano meglio. Abbiamo notizia che negli ultimi due anni sono stati rubati dai nidi almeno 7-8 piccoli di Aquila del Bonelli, 1-2 capovaccai e diverse decine tra Lanari e Pellegrini, due falconi che pur non essendo ad immediato pericolo di estinzione sono già soggetti a vari pericoli, compreso il bracconaggio e l’alterazione dell’habitat, per sopportare, alla lunga, prelievi di questo tipo. Oltre a queste azioni, che stanno ottenendo l’entusiastica adesione di numerosi volontari provenienti anche da oltre Stretto, stiamo effettuando il monitoraggio di falconieri ed allevatori che come funghi sono spuntati un po’ ovunque e con autorizzazioni rilasciate con incredibile disinvoltura”.
Fonte:http://agrigentoweb.it - 10 marzo 2011
venerdì 11 marzo 2011
Monitoraggio rapaci in Abruzzo
Si è svolta domenica scorsa 6 marzo la giornata di monitoraggio e studio dei rapaci nel comprensorio Monti della Duchessa – Valle Malito – Monte Fratta – Valle Rio Torto – Valle Ruella – M. Velino – Piani di Pezza – Gole di Celano, organizzata da ALTURA in collaborazione con la Riserva Naturale “Montagne della Duchessa”, il Parco Regionale Sirente Velino, l’Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Castel di Sangro del Corpo Forestale dello Stato ed il GNR (Gruppo Naturalisti Rosciolo) alla quale hanno partecipato esperti ornitologi del Parco Regionale dei Monti Simbruini, della SROPU (Stazione Romana per l'Osservazione e Protezione Uccelli), del Gruppo Ornitologico Snowfinch L’Aquila (Gruppo osservazione del Friguello Alpino), del WWF Lazio, oltre ad appassionati e fotografi naturalisti.
Alla giornata hanno partecipato, oltre il personale della Riserva Naturale e delle altre Aree Protette coinvolte, 45 volontari coprendo una superficie di oltre 10000 ettari con 18 postazioni diverse.
Obiettivo della giornata di monitoraggio è stato quello di definire quanto più possibile gli spostamenti della aquila reale nel comprensorio in esame e di acquisire il maggior numero di dati riguardo la presenza specie inserite nell’allegato I della Direttiva 2009/147/CE “Uccelli”.
Nonostante il tempo nuvoloso e la nebbia che non ha permesso il monitoraggio al di sopra di una certa quota, sono state effettuate alcune decine di osservazioni interessanti tra le quali spiccano gli avvistamenti di aquila reale (Aquila crysaetus), grifone (Gyps fulvus), falco pellegrino (Falco peregrinus), astore (Accipiter gentilis), sparviere (Accipiter nisus), picchio rosso minore (Picoides minor) e corvo imperiale (Corvus corax).
L’iniziativa è stata è stata preceduta sabato presso la Sala Consiliare del Comune di Borgorose, dalla proiezione “Le montagne dell’aquila reale: un omaggio alla natura appenninica” a cura del fotografo naturalista Bruno D’Amicis, che ha ottenuto un buon successo di pubblico.
La giornata è stata un buon esempio di collaborazione tra Istituzioni Pubbliche e Associazioni di settore, svolta alla conoscenza della biodiversità ornitologica in un territorio ad alto valore naturalistico e conservazionistico qual’è il comprensorio Alto Cicolano - Monti della Duchessa – Sirente Velino.
Daniele Valfrè – Responsabile ALTURA per l’Abruzzo
Alla giornata hanno partecipato, oltre il personale della Riserva Naturale e delle altre Aree Protette coinvolte, 45 volontari coprendo una superficie di oltre 10000 ettari con 18 postazioni diverse.
Obiettivo della giornata di monitoraggio è stato quello di definire quanto più possibile gli spostamenti della aquila reale nel comprensorio in esame e di acquisire il maggior numero di dati riguardo la presenza specie inserite nell’allegato I della Direttiva 2009/147/CE “Uccelli”.
Nonostante il tempo nuvoloso e la nebbia che non ha permesso il monitoraggio al di sopra di una certa quota, sono state effettuate alcune decine di osservazioni interessanti tra le quali spiccano gli avvistamenti di aquila reale (Aquila crysaetus), grifone (Gyps fulvus), falco pellegrino (Falco peregrinus), astore (Accipiter gentilis), sparviere (Accipiter nisus), picchio rosso minore (Picoides minor) e corvo imperiale (Corvus corax).
L’iniziativa è stata è stata preceduta sabato presso la Sala Consiliare del Comune di Borgorose, dalla proiezione “Le montagne dell’aquila reale: un omaggio alla natura appenninica” a cura del fotografo naturalista Bruno D’Amicis, che ha ottenuto un buon successo di pubblico.
La giornata è stata un buon esempio di collaborazione tra Istituzioni Pubbliche e Associazioni di settore, svolta alla conoscenza della biodiversità ornitologica in un territorio ad alto valore naturalistico e conservazionistico qual’è il comprensorio Alto Cicolano - Monti della Duchessa – Sirente Velino.
Daniele Valfrè – Responsabile ALTURA per l’Abruzzo
Iscriviti a:
Post (Atom)